
A carnevale ogni scherzo vale!
L’importante è però che si mangino le chiacchiere, tante chiacchiere, montagne di chiacchiere!!
Questa ricetta è presa direttamente dal libro di Iginio Massari “Non solo zucchero vol.2”, poche modifiche questa volta perchè è una ricetta davvero di facile realizzazione.
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 60 g di zucchero
- 60 g di burro
- 5 g di sale
- 175 g di uova
- 50 g di Marsala (o vino bianco)
- scorza di un limone
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in planetaria e impastare fino a ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Coprirlo con della pellicola e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.
Stendere la pasta con il mattarello dello spessore di un millimetro, tagliarla dando la classica forma di chiacchiera e friggere in abbondante olio di semi (l’olio deve avere la temperatura di 176 gradi).
Sarà una frittura molto rapida.
far raffreddare le chiacchiere e spolverarle di zucchero a velo.
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Aspetto: Colore nero impenetrabile, schiuma color cappuccino poco persistente.
Aroma: aroma particolare per una saison ma più affine ad una stout con note di malti torrefatti e cioccolato. La speziatura del lievito riporta il naso sullo stile anche se la parte di malti scuri di questa birra prevale.
Gusto: in bocca è molto piacevole e particolare. Si va dal torrefatto e cioccolato amaro dei malti scuri l’aspro di un stout si fonde con l’amaro. Lo speziato del lievito saison dona una piacevole nota speziata e la tipica secchezza dello stile.
È una birra molto particolare, nata da una collaborazione con il birrificio giapponese Shiga Kogen, fonde la base maltata di una imperial stout con i lieviti saison creando questa imperial dark saison davvero particolare e piacevole.