Chiffon Cake al cardamomo e caffè

Da quando l’ho scoperta, la Chiffon Cake è senza dubbio la mia torta preferita per fare colazione.

La sua preparazione si presta a essere leggermente modificata aromatizzando questo dolce nei modi più svariati ed è per questo che ho fatto questa variante dato che il cardamomo e il caffè si sposano molto bene insieme.

La ricetta classica la trovate qui

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 280 g di zucchero
  • 6 uova
  • 200 ml di acqua
  • 120 ml di olio di semi
  • una bustina di cremor tartaro
  • una bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di cardamomo in polvere
  • 3 g di sale
  • 250 g di zucchero a velo
  • qualche cucchiaino di caffè

Preparazione:

Per preparare la Chiffon Cake bisogna dividere gli ingredienti in tre ciotole.

In una montare a neve gli albumi con il cremor tartaro, in un’altra unire la farina con il lievito e il cardamomo nell’ultima ciotola unire i tuorli con lo zucchero, l’acqua, l’olio, le bucce di agrumi, il sale e la vaniglia.

Miscelare bene gli ingredienti liquidi e aggiungere piano piano la farina con il lievito e il cardamomo continuando a montare con le fruste elettriche.

Quando tutto sarà liscio e omogeneo, con l’aiuto di una lecca pentole aggiungere gli albumi montati a neve. Fate attenzione a non smontare il tutto.

Versare il composto nella tortiera da Chiffon cake e cuocere a 160 gradi per un’ora e mezza.

Sfornare e capovolgere immediatamente lo stampo, la Chiffon cake quando sarà fredda si staccherà da sola.

Per la glassa mettere lo zucchero a velo in una ciotola e unire un cucchiaino alla volta di caffè, amalgamare bene e aggiungere caffè finché risulterà un composto liscio, una tazzina di caffè dovrebbe bastare ma regolatevi a occhio.

Con l’aiuto di un cucchiaio versare la glassa sulla torta ormai fredda creando l’effetto “drip” ovvero colato leggermente sui bordi.

Mettete la torta su una bella alzatina et voilà, non è deliziosa?


IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Ciumbia! – Birrificio Rhodense (ABV 4,8%)

Nazione: Italia

Stile: Sweet Stout

Aspetto: Il colore è un bel nero intenso con schiuma color beige carico.

Aroma: al naso arrivano sentori di torrefatto, cacao amaro, biscotto e sul finale un po’ di floreale.

Gusto: Il gusto va dal torrefatto, al cacao, la luppolatura americana è impercettibile. Il finale è dolce, come da stile e bilancia bene le note torrefatte iniziali che possono risultare un po’ amarognole.

la nota torrefatta di questa birra, che pur leggera è comunque presente, si esprime al massimo quando si mangia un pezzo di torta senza glassa al caffè. Da continuità di gusto, con le note di caffè sempre presenti al palato anche quando la glassa è assente.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s