Tartellete salate alla zucca

L’autunno è alle porte e con lui arrivano quei sapori unici di questo periodo dell’anno.

Castagne, funghi, zucca…

Ed è proprio la zucca la protagonista di questa sfiziosa ricetta che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti, provare per credere!

Ingredienti per le tartellette (circa 60 pezzi):

  • 224 gr farina 00
  • 24 gr di fecola di patate
  • 140 gr di burro ammorbidito
  • 26 gr parmigiano
  • 50 gr di uovo (circa un uovo)
  • 38 gr di tuorlo (circa 2 tuorli)
  • 4 g di sale
  • noce moscata qb
  • 1 g di zucchero

Ingredienti per la farcia:

  • 1 kg di zucca mantovana cotta al forno
  • pepe
  • rosmarino in polvere qb
  • noce moscata qb
  • sale qb

Preparazione:

In una planetaria con la frusta a foglia unire il burro con il formaggio, il sale, lo zucchero e la noce moscata.

Aggiungere lentamente le uova e fare assorbire bene, incorporare la farina impastando molto velocemente (15 secondi sono sufficienti)

Il segreto per una buona frolla è lavorarla il più velocemente possibile, in modo da non creare glutine e garantire una perfetta friabilità.

Avvolgere l’impasto con la pellicola e mettere a riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Prepariamo la farcia.

Basterà raccogliere in un contenitore la polpa della zucca cotta in forno, aggiungere il sale, il pepe, la noce moscata (mettetene poca) e il rosmarino in polvere.

Frullate tutto con un frullatore ad immersione.

Aggiungete sia il sale che le spezie poco per volta e assaggiate, ricordate che ad aggiungere si fa sempre in tempo!

Tirare fuori dal frigo la pasta frolla salata e stenderla tra due fogli di carta forno dello spessore di 0,3 cm, bucherellarla con una forchetta e copparla creando dei dischetti di 5 cm di diametro.

Rimettete i dischetti in frigorifero per circa 15 minuti a stabilizzare.

Cuocere in forno statico a 180 gradi per 15 minuti circa.

Controllate il vostro forno e regolate la cottura di conseguenza, dovessero scurirsi troppo in fretta abbassate la temperatura a 160 gradi e prolungate la cottura di qualche minuto. Ogni forno è diverso ed è importante conoscere bene il proprio per una cottura ottimale.

Con l’aiuto di una sac a poche farcire i biscotti salati con la crema di zucca, decorare con della frutta secca e del rosmarino fresco.

Pronti e bellissimi!

Non ricordano dei pasticcini?


IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Kotionski – Mukkeller (ABV 4,7%)

Nazione: Italia

Stile: Pils leggermente affumicata

Aspetto: Colore classico da Pils, oro intenso, limpida con un bel cappello di schiuma bianca.

Aroma: L’aroma non si discosta molto da quello delle classiche Pils, la nota affumicata è tenue e piacevole. Crosta di pane, affumicato e un leggero erbaceo i sentori principali.

Gusto: Il gusto va di pari passo con l’aroma, cereale in apertura con sentori di crosta di pane, l’affumicato arriva subito dopo ma senza essere preponderante ed invadente. La chiusura è amarognola con sentori erbacei dati dal luppolo.

Fresca e beverina, le note affumicate rendono questa Pils molto interessante e piacevole. Mentre i malti accompagnano la zucca (affumicato) e la frolla (Pils), l’amaro del luppolo smorza i toni dolci di questa tartelletta rendendo l’abbinamento perfetto.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s