Guacamole

Questa salsa mi riporta in Messico!

Non c’era giorno che non ne mangiassi un po’, la maggior parte delle volte preparata al momento, addirittura davanti a me seduta al tavolo.

Il Messico per me è stato un viaggio all’insegna della libertà, dell’avventura e del divertimento.

Sono partita da sola e ho conosciuto i miei compagni di viaggio in aeroporto, compagni che hanno fatto diventare quel viaggio indimenticabile!

Ingredienti:

  • 2 avocado maturi
  • mezza cipolla tagliata a cubetti (io preferisco la rossa di Tropea)
  • 1 pomodoro ramato tagliato a cubetti
  • succo di mezzo limone
  • un pizzico di sale
  • pepe qb
  • due cucchiai circa di olio evo (in messico non usano l’evo ma qua in Italia siamo fortunati ad averlo in quantità, usiamolo 😉)

Preparazione

Tagliare a metà gli avocado e con un cucchiaio raccogliere la polpa in una ciotola, aggiungere, tutti gli ingredienti tranne la cipolla e il pomodoro.

Schiacciare tutto con una forchetta, vedrete che piano piano si creerà una salsina.

Alla fine aggiungere cipolla e pomodoro.

Pronta!

Perfetta per un aperitivo o un antipasto 🥳


IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Hirsch – Hammer (ABV 4,5%)

Nazione: Italia

Stile: Gose

Aspetto: Birra dal colore giallo paglierino, piuttosto limpida e con schiuma evanescente bianca.

Aroma: l’aroma è fresco, citrico e leggermente lattico. La speziatura data dal coriandolo è lieve ma percepibile e ben distinguibile.  

Gusto: Sapida, citrica e lattica, questi sono i gusti principali percepiti in ordine. Durante la bevuta si riescono a distinguere tutte le sfumature descritte, compreso il coriandolo che è presente ma non invadente.

Birra fresca e leggera, ottima per un aperitivo estivo. Ottima anche da abbinare ad un fritto misto, magari di paranza.

Curiosità:

La birra Gose ha origini nella cittadina di Goselar, sul fiume Gose (da cui prende il nome) famosa per le sue miniere di sale. Proprio per via del sale e dell’alto contenuto di minerali che si riversavano nell’acqua delle fonti usate dai birrai la Gose risulta essere salata.

Nel medioevo la produzione si è spostata nella vicina e più grossa città di Lipsia, per questo oggi è conosciuta come Leipziger Gose.

Questa birra viene prodotta con l’aggiunta di sale, acido lattico e coriandolo (oggi esistono anche varianti con bergamotto e altra frutta o spezie) e la rendono perfetta su fritture e piatti grassi.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s