
Dolci tartellette di pasta sfoglia ripiene di una delicata crema profumata alla cannella.
Con questa ricetta vi portiamo in Portogallo, in uno dei viaggi di Stefano, tra le viuzze di Porto e Lisbona dove nell’aria si sente profumo di questo dolce provenire da ogni bar e pasticceria della zona.
Ingredienti per 10 pastéis:
- 250 g di latte
- 150 g di zucchero
- 75 g di acqua
- 30 g di farina 00
- 3 tuorli
- mezzo cucchiaino di cannella
- buccia di mezzo limone
- 1 rotolo di pasta sfoglia
Procedimento:
Come prima cosa bisogna creare uno sciroppo con acqua e zucchero, metterli in un pentolino sul fuoco e far bollire per circa 5 minuti, tenere da parte.
Aromatizzare il latte con la cannella e la buccia di limone, io lo faccio arrivare a bollore in microonde.
Aggiungere un po’ di latte alla farina e creare una pastella liscia.
Unire il latte e la pastella in un pentolino e cuocere a fuoco basso finché sarà rassodata, rimuovere la buccia di limone.



A fuoco spento aggiungere lo sciroppo di zucchero e continuare a mescolare, lasciar riposare il composto per circa 10 minuti.
Ora prendere la pasta sfoglia e arrotolarla nel lato più corto fino a creare un salsicciotto.
Affettare ogni 4 cm circa e disporre i pezzetti di pasta nei pirottini dei muffin (se usate non avete lo stampo in silicone, ricordatevi di ungere la teglia prima di mettere la pasta).
Schiacciare con le dita per dare la forma alla pasta.
Far riposare in frigorifero per circa 10 minuti.




Aggiungere alla crema i rossi d’uovo e amalgamare bene.
Versare un po’ di crema sulla pasta sfoglia e cuocere a 250 gradi per circa 15 minuti.


Lasciar raffreddare completamente prima di sformare.
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Aspetto: colore oro carico tendente all’aranciato, limpida e con schiuma mediamente persistente di colore bianco.
Aroma: la complessità di una birra di ispirazione belga la si percepisce subito. Si va dal fruttato (frutta a pasta gialla) al caramello e al miele. si percepisce una leggera speziatura data dal lievito.
Gusto: il corpo è robusto ma non rende pesante questa birra, che con la frizzantezza evidente da freschezza nonostante la gradazione. Il gusto è dolce ma non stucchevole, richiamando sempre sentori di caramello, miele e frutta matura.
Il brio dato dalla bollicina e il finale leggermente secco, nonostante in bocca risulti vellutata e corposa, la rendono il giusto abbinamento per questa tartelletta dolce.