Conchiglioni ripieni di seppie e piselli

Seppie e piselli si sa, stanno bene insieme.

Piatto che troviamo fin dall’infanzia perchè proposto spessissimo anche nelle mense scolastiche.

Ma come sdoganarlo dal classicismo e renderlo un po’ più moderno?

Noi vi proponiamo dei conchiglioni farciti di seppie su una crema di piselli alla menta, una versione originale e moderna.

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 conchiglioni
  • 800 gr di seppie
  • 250 gr di patata bollita schiacchiata
  • 50 gr di parmigiano
  • 500 gr piselli
  • prezzemolo qb
  • menta qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cipolla
  • buccia di limone

Ingredienti:

In una pentola versare un filo d’olio evo e far rosolare la cipolla e i piselli, aggiungere 250 ml di acqua e un po’ di sale.

Coprire e far cuocere per circa 20 minuti, finché i piselli risulteranno teneri, aggiungere qualche foglia di menta e spegnere il fuoco (non devono risultare troppo asciutti ma neanche troppo brodosi)

Frullare i piselli aggiungendo il liquido di cottura avanzato poco alla volta, in modo tale da raggiungere la cremosità necessaria.

Lessare i conchiglioni scolandoli molto al dente e tenerli da parte.

In una padella rosolare l’aglio e una volta dorato rimuoverlo, aggiungere le seppie e cuocerle per qualche minuto.

Frullare le seppie insieme a un po’ di pepe, parmigiano (tenetene un po’ da parte per la gratinatura finale) e prezzemolo.

Aggiungerli alla patata bollita schiacciata e creare un bell’impasto.

Inserire l’impasto ottenuto nei conchiglioni e posizionare su una teglia ricoperta di carta da forno, cospargere di parmigiano e irrorare con un filo d’olio.

Cuocere in forno per circa 10 minuti (il tempo che il formaggio faccia una bella crosticina.

Mettere un paio di cucchiai di crema di piselli nel piatto e adagiare sopra tre conchiglioni.

Guarnire con una spolverata di pepe e della buccia di limone grattugiata.


IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: La Mosca – Brewfist (ABV 5,2%)

Nazione: Italia

Stile: Blanche

Aspetto: birra dal color giallo paglierino, con qualche velatura e con una bella schiuma bianca.

Aroma: L’olfatto è caratterizzato principalmente dal malto e dalla speziatura. Miele, frutta a pasta gialla fino al chiodo di garofano e una nota agrumata (data dal coriandolo e dalla scorza d’arancia).

Gusto: in bocca si riconoscono le sensazioni provate al naso. Il miele, il fruttato e lo speziato, come da stile. Al palato risulta vellutata (avena) e non eccessivamente carbonata ed il finale amarogno.

Lo speziato e l’agrumato si lega bene al ripieno dei conchiglioni proposti e la nota amare finale amara aiuta a bilanciare la dolcezza della crema dei piselli, lasciata in purezza.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s