Cous Cous di pesce

E’ estate, fa caldo e tutto quello di cui abbiamo voglia è di un piatto fresco e sfizioso allo stesso tempo che non richieda preparazioni troppo lunghe!

Il cous cous è perfetto in questa stagione, lo si può condire nei modi più vari e piace sempre a tutti.

Ingredienti:

  • 200 gr di cous cous
  • 300 gr di pesce spada
  • 2 calamari
  • 2 gamberoni
  • una manciata di gamberetti
  • 10 cozze
  • 200 gr di pomodorini
  • un cucchiaio di zucchero
  • olio evo
  • sale e pepe qb
  • rosmarino e il timo freschi
  • mezza cipolla
  • 500 ml di acqua
  • 150 ml di vino bianco secco

Preparazione:

Mettere in una padella il cucchiaio di zucchero, disporre sopra i pomodorini tagliati a metà con la parte interna verso il basso. Condire con olio evo, sale e pepe e aggiungere le erbe aromatiche. Portare a cottura con la fiamma molto bassa in modo che i pomodori caramellino e si appassiscano un pochino.

Nel frattempo pulire i gamberi tenendo da parte il carapace.

Versare in una padella un filo d’olio evo, aggiungere la cipolla tagliata grossolanamente e far rosolare, aggiungere le teste di gambero e farle tostare bene. Sfumare con il vino e una volta che sarà evaporato versare l’acqua fredda.

Coprire e far cuocere per almeno 20 minuti, filtrare e tenere da parte.

Far aprire le cozze in padella senza aggiungere niente, una volta aperte rimuoverle e tenerle da parte.

Cuocere i gamberi scottandoli in padella e tenerli da parte, e fare la stessa operazione con i calamari e il pesce spada tagliati a pezzi.

Coprire il cous cous con 200 ml di brodo, aspettare almeno 10 minuti (o il tempo necessario riportato sulla confezione) e versarlo in padella a fuoco spento.

Aggiungere tutti i pesci e i pomodori, aggiustare con altro brodo se dovesse risultare troppo asciutto.

Buon appetito!


IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Seta Special

Birrificio: Birrificio Rurale

Stile: Blanche (con bergamotto e coriandolo)

Gradazione: 5% vol.

Nazione: Italia

Aspetto: giallo paglierino, leggermente velata e con schiuma bianca di media persistenza.

Aroma: al naso è fresca ed aromatica. La scorza di bergamotto ed il coriandolo sono ben percettibili, così come la parte di frumento che caratterizza questa birra.

Gusto: al palato è fresca, con la parte citrica (bergamotto e coriandolo) che risalta. La lieve nota acida data dal frumento accompagna il tutto. Tendenzialmente dolce, il finale è leggermente amarogno e va a bilanciare la bevuta che è piacevole e irrefrenabile.

Nota di Abbinamento: birra estiva, fresca e leggera. Che l’agrume si abbini bene al pesce non è un mistero ed in questo caso va ad integrare il piatto. Questo Cous Cous di pesce è abbastanza “dolce” (i gamberi viola sono uno spettacolo) bilanciato solo dal pomodoro che ha una lieve acidità e una zest di limone risulterebbe perfetta. Questa birra è la “zest di limone” che manca nel piatto.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s