Anatra affumicata all’arancia

Siamo a primavera inoltrata, con temperature estive direi, perfette per grigliare insieme agli amici.

Per una volta però, invece che fare la “solita grigliata” perchè non preparare qualcosa di un pochino più gourmet?

Per questa ricetta ci siamo ispirati al libro di Daniele Merli che per chi non lo conoscesse parliamo di un BBQ PitMaster & Teacher Consulente American BBQ che noi stimiamo molto.

Non è comunque mancato il tocco di Pinte&Pignatte per personalizzare questa fantastica preparazione.

Ingredienti:

  • un petto d’anatra
  • 100 gr di spremuta d’arancia filtrata
  • 20 gr di burro
  • 4 foglie di salvia
  • 4 bacche di ginepro
  • mezzo cucchiaino di zenzero in polvere o grattugiato fresco
  • mezzo cucchiaino di pepe
  • mezzo cucchiaino di sale
  • mezzo cucchiaino di pepe rosa

Preparazione:

Settare il bbq per una cottura indiretta a 120 gradi.

Incidere la pelle dell’anatra creando dei rombi senza tagliare la carne sotto.

Inserire un termometro a sonda nel petto d’anatra e cuocerlo con la pelle rivolta verso l’altro finchè la temperatura interna arrivi a 55 gradi.

Mentra l’anatra cuoce prepariamo la salsa.

Inserire in un pentolino il burro e farlo sciogliere fino a che diventi color nocciola, aggiungere il succo d’arancia e tutti gli altri aromi.

Far restringere a fuoco basso, filtrare e tenere da parte.

Quando l’anatrà avrà raggiunto la temperatura desiderata, rimuoverla dal bbq e lasciarla in rest in isobox (se non ne avete uno usate il forno spento).

Settare ora il bbq in cottura diretta e alzare la temperatura a 200 gradi.

Grigliare il petto d’anatra con il lato della pelle rivolto verso il basso in modo da renderla croccante.

A questo punto spennellare la carne con la salsa e finirla sul bbq per un paio di minuti per lato, il tempo di far caramellare la salsa.

Attenzione a non bruciare la glassa che si formerà.

Prima di tagliarla fatele fare 5 minuti di rest in isobox, questo passaggio permetterà alla carne di riassorbire i suoi succhi evitando che fuoriescano al taglio.

Porzionare e comporre il piatto.


IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Tonda

Birrificio: Malaspina Brewing

Stile: Red IGA (Italian Grape Ale con uve a bacca rossa)

Gradazione: 7% vol.

Nazione: Italia

Aspetto: Birra di un bel rosso rubino, leggermente velata e schiuma quasi assente.

Aroma: al naso si percepiscono gli aromi donati dall’uva, ricordando molto un vino. In particolare frutta rossa (frutti di bosco, ciliegia) e a seguire le note più speziate proprie della birra base.

Gusto: il palato è in continuità con il naso, frutta rossa ed in particolare la ciliegia soprattutto quando la si lascia scaldare un po’. In bocca è morbida e ha una piacevole secchezza finale.

IGA prodotta con una base Saison a cui è stata aggiunta, in seconda fermentazione, mosto di uva Foglia Tonda. Nonostante la presenza dell’arancia nel piatto, questa birra si abbina bene e dona un tocco elegante ed intrigante. Le note di frutta rossa ben si legano all’anatra e la leggera nota di pompelmo rosa vanno a legarsi con l’agrume nel piatto.

Il Foglia Tonda è un antico vitigno toscano recentemente riscoperto dall’Università di Firenze con un profilo aromatico molto intrigante che lo differenzia dagli altri vitigni della regione.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s