
Questa torta non era in programma per il blog, è la torta che ho preparato per il compleanno di Stefano usando gli ingredienti che avevo in casa, praticamente improvvisando.
Mi ero ricordata di una torta di Iginio Massari che era simile a questa nell’aspetto e che mi ha ispirato per fare la mia versione.
Ho unito poi la ricetta per la frangipane di Montersino e la frolla di Knam. Il risutato? Delizioso!
L’ho messa su instagram tramite le storie e…..
E’ stata un successo! Hanno iniziato a chiedermi la ricetta quindi…. eccola!
Ingredienti per un disco da 20cm:
Ingredienti per la frolla:
- 75 g di burro
- 75 g di zucchero
- 25 g di uova
- un pizzico di sale
- una bacca di vaniglia (oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 2.5 g di lievito per dolci
- 150 g di farina
Ingredienti per la frangipane:
- 125 g di farina di nocciole
- 125 g burro
- 125 g di zucchero a velo
- 50 g di farina 00
- 125 g di uova
Ingredienti per la finitura:
- marmellata di arance amare (50 g circa)
- arance candite (100 g circa)
- zucchero a velo qb
Preparazione:
In una ciotola lavorare il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero, aggiungere poi le uova, il sale, la vaniglia, la farina e il lievito e impastare rapidamente.
Creare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno un’ora.



Passata l’ora di riposo in frigorifero della pasta frolla stenderla con uno spessore di 0,5 cm e foderare la teglia da 20 cm di diametro, bucherellare con la forchetta
Io ho usato un disco di acciaio che non necessita di essere imburrato e infarinato, se voi usate una qualsiasi teglia abbiate la cura di imburrare e infarinare oppure usare la carta forno.
Con il resto della frolla create una griglia decorativa del diametro di 15/16 cm.



Rimettete la tortiera rivestita di frolla in frigorifero, questo passaggio, che tante volte viene saltato, serve a raffreddare bene la frolla e a farla cuocere più uniformemente.
Prepariamo la crema frangipane:
Montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, unire le uova poco per volta e una volta ottenuto un composto spumoso aggiungere le farine, continuare a montare per qualche minuto finchè il tutto risulterà omogeneo.



Componiamo la torta:
Cuocere a 180 gradi per circa 10/15 minuti la griglia decorativa di pasta frolla.
Spennellare la base di frolla della torta con la marmellata di arance, ne serve davvero poca, il suo scopo è di fare da “colla” alla crema frangipane che senza di lei, una volta cotta, tenderebbe a staccarsi.
Aggiungere ora la crema frangipane fino a riempire a metà il disco di frolla e cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti.



Non andate oltre la metà del guscio di frolla perchè in cottura la crema frangipane si gonfierà fino a riempire tutta la crostata.
Far raffreddare completamente la torta e lucidarla con uno strato di marmellata di arance, spolverizzare di zucchero a velo la griglia di frolla e poggiarla al centro della torta.
Finire di decorare aggiungendo i canditi a cubetti a girare su tutta la crostata.



IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Aspetto: birra di color oro, leggermente velata e con schiuma bianca a bolla fine.
Aroma: al naso spazia dal fruttato allo speziato. Note di agrume come arancia e pompelmo sono ben presenti per poi virare sul finale su note più speziate
Gusto: in bocca è ben bilanciata, il malto compensa bene la nota amara finale. Anche al palato l’agrume la fa da padrona, il pompelmo principalmente. La nota speziata è sottile ma presente. Il finale è piacevolmente amaro e secco.
È una birra che, nonostante l’alcolicità, è piacevolmente beverina. L’agrumato non è stucchevole, anzi, rende la bevuta fresca e dissetante, il finale secco invece dona pulizia.