
In estate spesso troviamo la caprese come proposta dei pranzi o cene leggere.
Ma se invece che le classiche fette di mozzarella e pomodoro fosse servito in un’altra forma più divertente e sicuramente scenografica?
Ricetta rapidissima ma di grande effetto!
Ingredienti:
- 15 bocconcini di mozzarella
- 375 ml di succo di pomodoro
- 3.7 g carragenina kappa
- 8 taralli
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- origano
- olio evo qb
- 15 peduncoli di pomodoro
Procedimento:
Sgocciolare bene le mozzarelle, infilzarle con gli stuzzicadenti e lasciarle in freezer per circa 10 minuti.
Mettere il succo di pomodoro in un pentolino e farci sciogliere dentro la carreginina kappa, quando bolle è pronto e si può spegnere il fuoco.
Con l’aiuto dello stuzzicadenti immergere le mozzarelle nel succo di pomodoro e poggiarle su un piatto.



Vedrete che la gelatina si rapprenderà all’istante, se volete ottenere una gelatina più spessa e più rossa, ripetete l’operazione.
Sbriciolare i taralli in una padella e condirlo con un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un filo d’olio evo.
Far uniformare bene il tutto e spegnere il fuoco.



Adagiare nel piatto di portata la “terra” di taralli, poggiarci sopra le mozzarelle rivestite di pomodoro e aggiungere il peduncolo per completare l’opera.

Buono, veloce, scenografico… Caprese 2.0!
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Aspetto: Colore oro, molto limpida e con una bella schiuma bianca abbondante.
Aroma: l’aroma è di crosta di pane, cereale e paglia secca. Quello che ci si aspetta da una helles.
Gusto: Gusto pulito e morbido, si va dal pane dei malti all’erbaceo del luppolo. La bevuta è fresca e dissetante, ben bilanciata nei gusti.
Helles della Franconia, leggera e beverina ottima per un aperitivo. Il gusto delicato e bilanciato la rende la birra perfetta per questo piatto che sembra complicato ma ha un sapore delicato.