
Con questo dolce vi vogliamo portare in Slovenia!
Dolce tipico della cittadina di Bled, famosa per il suo lago, lo si trova in tutte le pasticcerie, ristoranti e bar della zona.
Un morbido cuore di crema (simile alla nostra pasticciera) e panna racchiusi da due strati di croccante pasta sfoglia.
Campeggia su tutti i banconi dei locali ed è impossibile non assaggiarlo almeno una volta, magari seduti su un divanetto di uno dei tanti hotel con vista lago.
Ingredienti:
- 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
- 500 ml di panna da montare
- mezzo cucchiaio di zucchero
- zucchero a velo qb
per la crema:
- 9 uova
- 300 g di zucchero per i tuorli
- 100 g di zucchero per gli albumi
- 1 cucchiaio di rum
- 1, 6 litri di latte
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 180 g di farina 00
Preparazione:
Stendere un rotolo di pasta sfoglia sul fondo di una teglia a cerniera con i bordi alti, è fondamentale questo tipo di teglia per la composizione della torta.
Cospargere la sfoglia di zucchero a velo, bucherellarlo e cuocerlo in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.


Dividere i tuorli dagli albumi, montare a neve ferma questi ultimi insieme a 100 g di zucchero e tenere da parte.
Mettere un litro e mezzo di latte in una pentola insieme alla vaniglia e far scaldare.
In una ciotola versare i rimanenti 100 ml di latte insieme ai tuorli, farina, zucchero e il rum e montare tutto con una frusta elettrica.
Quando il latte nella pentola sarà bollente aggiungere il composto di tuorli e continuare a mescolare sul fuoco usando la frusta elettrica finchè il tutto si sarà addensato per bene.



Deve essere una crema molto sostenuta, quasi come un nostro budino.
A consistenza ottenuta versare tutto nella ciotola con gli albumi e amalgamare bene tutto a mano con l’aiuto di una frusta, state attenti a non scottarvi!
Una volta ottenuta una crema omogenea versarla sopra la pasta sfoglia cotta, livellare bene e lasciar raffreddare completamente.


Nel frattempo cuocere l’altro rotolo di pasta sfoglia, per facilitarvi con il taglio finale della torta vi consiglio di incidere la sfoglia con un coltello prima della cottura, cospargere di zucchero a velo, bucherellare e cuocere a 180 gradi per circa 20 minuti, far raffreddare.


Quando tutto sarà ormai freddo, montare la panna con mezzo cucchiaio di zucchero e versarla sopra la torta, livellare bene e chiudere con la pasta sfoglia cotta e fredda.


Lasciar stabilizzare in frigo per almeno un paio d’ora prima di rimuovere la cerniera della teglia.
A questo punto non vi resta che spolverizzare con zucchero a velo e tagliare delicatamente la torta.
Gustala insieme a un buon bicchiere di birra!
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Bloemenbier – De Proefbrouwerij (ABV 7%)
Stile: Belgian Strong Ale
Aspetto: Colore ambrato arancio, leggermente velata con abbondante schiuma bianca.
Aroma: l’aroma è dolce di caramello e miele con note floreali. Al naso si percepisce subito la dolcezza di questa birra.
Gusto: in bocca esce tutta la dolcezza percepita al naso, con note di caramello, miele e frutta matura (albicocca). In bocca risulta vellutata e fresca. Inaspettatamente il finale è leggermente amaro e rende più piacevole la bevuta
L’abbinamento può sembrare azzardato, tutto troppo dolce, invece i gusti si legano perfettamente e il finale leggermente amaro aiuta sia il piatto che la bevuta.
La caratteristica principale di questa birra è che viene brassata con due tipi di fiori, mantenuti segreti dai produttori.