Pizza di Pasqua / Crescia / Pizza di formaggio

Tanti nomi per identificare un unico spettacolare “pane” al formaggio tipico delle Marche e dell’Umbria.

La classica forma a panettone rende le tavole pasquali ricche e festose.

Questa ricetta arriva direttamente dalla prozia 90enne di Stefano, una classica ricetta all’italiana di quelle che si tramandano di generazione in generazione e nessuno si prende mai la briga di scrivere.

Quelle ricette che si fanno a occhio, un po’ di questo, un po’ di quello, quanto basta di quell’altro…

La ricetta diceva più o meno così:

Uova: circa 10 o 12
Pecorino: qb
Farina: tanto quanto basta, perchè poi lo capisci quando è pronto l’impasto!
Strutto: più i meno 300 g
Ecc….

Per me che non avevo mai preparato la Crescia è stato duro “capire quando l’impasto era pronto”….

Così, ci siamo messi lì con tanta pazienza, abbiamo provato e pesato tutti gli ingredienti….ora vi scrivo la ricetta.

Ingredienti x 2 pizze o una enorme:


900 g di farina 00
10 g di lievito di birra secco
250 g di strutto o burro
500 g di pecorino
125 ml di latte tiepido
10 uova
15 g di sale
125 ml di vino bianco
Pepe qb (questo è veramente a discrezione del proprio gusto 🤣, potete anche non metterlo se non vi piace)
.
Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte e aggiungerlo a 200 g di farina, impastare e lasciar lievitare per 30 minuti.


Far sciogliere lo strutto e lasciarlo intiepidire.

Sbattere le uova con tutti gli ingredienti compreso il lievitino preparato prima ma senza la farina, usate il gancio a foglia.

Una volta amalgamato il tutto aggiungere la farina e impastare finché l’impasto non prende corda, mettete il gancio a uncino (se impastate a mano potrebbe volerci 100g di farina in più).


Versare l’impasto in una teglia alta e stretta, tipo quella da panettone e lasciar raddoppiare.

Se ne fate una sola con queste dosi cuocere in forno caldo a 180 gradi per 50 minuti.
Se invece dividete l’impasto per farne due, cuocere a 180 gradi per 30/40 minuti.


Fate la prova stecchino per vedere se cotta, deve essere asciutto ☝🏻

Fatela raffreddare e gustatela con i salumi più buoni del mondo che abbiamo qua in Italia!!!


Sentirete che goduria 😋

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Sasplat 2969 – Monpiër de Gherdëina (ABV 5%)

Stile: Golden Ale

Aspetto: Birra dal colore dorato, limpida e con una bella schiuma bianca abbondante.

Aroma: al naso è molto equilibrata, si passa da note di malto al leggero fruttato ed erbaceo dei luppoli.

Gusto: di facile beva, inizia morbida con note di pane date dal malto per arrivare ai sentori erbacei e leggermente fruttati dei luppoli. Il finale è secco e leggermente amaro.

Ottima come  birra da aperitivo o per un antipasto la leggera secchezza e il finale leggermente amaro aiutano a pulire la bocca su un piatto così ricco e “grasso” come nell’abbinamento proposto.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s