
Alzi la mano chi è stato in Germania e non ha mangiato lo stinco!
Questo piatto fa ritornare sia me che Stefano a Monaco, all’Ocktober Fest per l’esattezza.
Questa festa pazzesca e storica che ogni anno si tiene nel mese di ottobre per festeggiare le birre prodotte nella precedente primavera.
Generalmente la birra che viene servita all’Ocktober Fest è una Marzen, chiamata così perché veniva brassata nel mese di Marzo consumata poi in autunno.
Infatti, secondo l’editto di purezza, la birra poteva essere prodotta da Settembre ad Aprile e quindi le ultime birre prodotte in primavera coprivano il consumo fino all’inizio delle nuove produzioni in autunno.
Principalmente sono due le cose che mangi all’Ocktober fest: i Pretzel (il classico pane lucido) e gli stinchi di maiale.
Noi vi proponiamo un metodo di cottura a bassa temperatura per ottenere la carne tenerissima e saporita, con un leggero sentore di affumicato dato dalla birra che abbiamo scelto di usare tra gli ingredienti.
Ingredienti:
- due stinchi da circa 1 kg l’uno
- una bottiglia da 500 ml di Marzen Schlenkerla
- 2 cucchiaini di maizena
- sale qb
- pepe bianco qb
- pepe nero qb
Procedimento:
Prima di tutto bisogna congelare la birra poichè se la mettessimo liquida nei sacchetti, verrebbe aspirata nel momento in cui azioniamo il sottovuoto.
Basterà versarla nei contenitori da ghiaccio o come noi, negli stampi da muffin.

Cospargere gli stinchi di sale, pepe bianco e pepe nero.
Metterli ora nei sacchetti insieme alla birra ghiacciata e fargli fare il sottovuoto.


Cuocere con roner a 68 gradi per 24 ore.


Terminata la cottura bisogna abbassare immediatamente la temperatura della carne, noi usiamo una pentolona piena di acqua e ghiaccio.
A questo punto potete decidere di terminare la preparazione in questo momento o conservare i vostri stinchi cotti sottovuoto in frigo fino a due settimane.
Per continuare la preparazione raccogliete in un pentolino tutti i liquidi che si saranno formati nel sacchetto.
Mettete sul fuoco il pentolino, aggiungete un paio di cucchiaini di maizena e fate addensare a fiamma dolce.


Mettere gli stinchi in una teglia e finirgli la cottura in forno a 200 gradi per 20 minuti circa, dovranno risultare belli colorati e croccanti.


Quando gli stinchi avranno terminato la cottura metteteli sul piatto da portata e spennellateli con la salsa preparata.
Noi li abbiamo accompagnati da patate arrosto.

Prosit!🍻
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Viel Rauchbier – Brasseria della Fonte (ABV 5%)
Stile: Rauch
Aspetto: Birra dal color ambrato carico con un bel cappello di schiuma color cappuccino.
Aroma: spicca su tutto la nota affumicata, ben presente ma non fastidiosa o troppo preponderante. Si percepiscono anche note si miele di castagno e nocciola date sempre dai malti.
Gusto: anche al gusto la nota affumicata è la prima che si percepisce (scamorza) a seguire le note più dolci tendenti al miele di castagno. E’ sostenuta da un corpo leggero, una discreta secchezza finale e una buona carbonazione.