
Eccoci nella settimana di Halloween, settimana per eccellenza dedicata alla zucca, come d’altronde tutto il mese di ottobre.
I bambini le tagliano dando la classica forma spaventosa mentre i grandi ne preparano delle vere delizie dolci e salate.
Sono gli gnocchi di zucca i protagonisti di questa ricetta, sarebbero buonissimi tuffati direttamente nel classico burro fuso con la salvia ma noi vogliamo darvi una variante più golosa e insolita insieme ai funghi e alla salsiccia.
Non possiamo darvi le dosi precise della farina perchè questa può variare in base all’umidità del composto, iniziate ad aggiungerne 100 g e se ce ne sarà bisogno aggiungete la restante parte.
Ingredienti:
- 450 g di zucca sbucciata
- 250 g di patate sbucciate
- dai 100 ai 150 g di farina 00
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di noce moscata
- un pizzico di sale
Ingredienti per il condimento:
- 200g di funghi
- 50 g di stracchino
- 2 salamelle
- sale, pepe e prezzemolo qb
Procedimento:
Mettete su una teglia rivestita di carta forno la zucca e le patate tagliate a pezzetti e fatele cuocere in forno a 180 gradi per circa 20/30 minuti. Devono risultare morbide ma non abbrustolite.
Una volta cotte passarle subito con lo schiaccia patate, finchè sono belle calde, poi con l’aiuto del retro di un cucchiaio continuare a schiacciarle per amalgamare bene quella lieve crosticina che si sarà formata durante la cottura in forno.
Più le schiacciate e amalgamate, più verrà liscio il composto ma ad ogni modo, non preoccupatevi troppo se resterà qualche pezzetto più grossolano di zucca o patata.
Con questo procedimento si saranno intiepidite e sarà possibile aggiungere l’uovo e successivamente la farina.
ATTENZIONE!
Non mettete l’uovo e la farina quando il tutto sarà ancora bollente, l’uovo si cuocerebbe e l’impasto vi chiederebbe più farina per compattarsi.
Allo stesso modo, non aggiungete la farina quando tutto sarà completamente freddo perchè l’impasto ve ne chiederà troppo poca.
La farina e l’uovo vanno aggiunti quando il composto sarà tiepido.
Aggiungete anche il sale e la noce moscata.
Create ora dei cilindri lunghi e dividete in tanti tocchetti di circa 2/3 cm



Se volete potete dargli la classica forma dello gnocco passando i tocchetti sul retro di una forchetta



Mentre mettiamo a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchi prepariamo il condimento
Basterà far rosolare i fughi lavati e tagliati a pezzetti in una padella con dell’olio evo, quando saranno morbidi aggiungere un po’ di prezzemolo, sale e pepe.
Frullare il tutto aggiungendo lo stracchino e se necessita un po’ di acqua di cottura degli gnocchi.
Sbriciolare due salamelle in una padella e farle cuocere finchè risulteranno leggermente colorate.
Tuffare gli gnocchi nell’acqua bollente salata e quando verranno a galla aspettare qualche minuto finchè creeranno una schiuma bianca.



Solo allora scolarli e passarli in padella insieme alla crema di funghi.
Impiattare e cospargere di briciole di salsiccia

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Pumpkin Ale – Low Land Brewery (ABV 5,5%)
Stile: Pumpkin Ale
Aspetto: si presenta color ambrato chiaro/arancione, leggermente velata e con un cappello di schiuma bianca. In questo stile un po’ di torbidezza è sempre presente.
Aroma: come immaginabile, spiccano le note di caramello e spezie, il luppolo non è percettibile. Questo stile di birra non prevede note amare, deve richiamare, sia al naso che al gusto una pumpkin pie.
Gusto il corpo è esile ma non watery (“acquoso”) si sente la nota dolce del malto e le spezie aggiunte (tipicamente cannella, noce moscata, ecc…) sul finale si percepisce la nota di zucca. È una birra piacevole da bere e non eccessivamente dolce.
Le Pumpkin Ale sono birre amate e odiate, è uno stile che non piace a tutti. È uno stile nato in America e dovrebbe richiamare l’aroma e il gusto di una Pumpkin Pie (torta di zucca) con le sue tipiche note dolci e speziate.
È una birra difficile da produrre, non è facile bilanciare le spezie, il dolce del malto e soprattutto il gusto della zucca. I ragazzi di Low Land Brewery sono riusciti a renderla piacevole, il dolce non è eccessivo e le spezie sono ben dosate.
Gnocchi alla Zucca 🎃 e la Pumpkin Ale di Alice, un abbinamento divino!
Complimenti!!!
LikeLike