Pupusas

Chi è stato in centro america ha sicuramente mangiato le tortillas, ecco le pupusas non sono altro che tortillas ripiene.

Si possono farcire in vari modi ma quelle quelle che vi proponiamo oggi sono quelle che ho assaggiato io durante un viaggio in Salvador.

Eh si perchè le pupusas sono un piatto tipico salvadoregno e loro ne vanno assolutamente fieri.

C’è addirittura una credenza popolare che dice che una donna è pronta per sposarsi solo quando riesce a preparare delle pupusas perfette.

Ci vuole un po’ di manualità, non sono semplicissime da fare perfette, ma anche se sono imprecise ne vale la pena provare.

Ingredienti per due persone:

  • 400 g di farina di mais bianco precotta
  • acqua qb
  • una zucchina
  • mozzarella per pizza (se trovate il queso in qualche negozio specializzato è meglio)
  • sale qb

Preparazione:

Come prima cosa grattugiate la zucchina e la mozzarella e conditela con un po’ di sale.

Preparare l’impasto delle tortillas miscelando l’acqua e la farina di polenta bianca precotta (seguite le dosi scritte sulla confezione)

Fare una pallina con l’impasto e schiacciatela creando una cavità dove metterete un po’ di zucchina e mozzarella grattugiate.

Chiudete la pallina e schiacciatela delicatamente girandola piano piano (se si appiccica l’impasto alle mani, bagnatele con un po’ di acqua) fino a riformare una tortillas un po’ più spessa.

Cuocere in una padella antiaderente leggermente unta di olio per qualche minuto per lato, finchè risulteranno dorate e croccanti.

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: La Bianca 19 – Birrificio Castagnero (ABV 5,5%)

Stile: Weizen

Aspetto: Birra color giallo paglierino, leggermente velata con abbondante schiuma bianca.

Aroma: balzano subito al naso gli esteri tipici di questo stile, la banana e il chiodo di garofano. Sul finale si percepisce una nota di frumento.

Gusto: birra dalla gasatura decisa, corpo morbido con sentori di frumento e banana. Quest’ultima si percepisce ma non prevale eccessivamente. Il gusto è delicato e leggermente acidulo (dato dal frumento)

Birra rustica che con la sua leggera acidità, tipica delle weizen, ben accompagna questo piatto semplice della tradizione.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s