Pierogi

Oggi vi portiamo in Polonia!

I Pierogi sono dei ravioli tradizionali polacchi che oggi hanno tantissimi ripieni diversi: di carne, di verdure, di formaggio…

Tante varianti per tanti palati differenti ma la ricetta originale è estremamente povera, con pochi ingredienti reperibili dai contadini e noi vi proponiamo proprio quella.

Ingredienti (per 4 porzioni)

Per la pasta:

  • 450 g di farina
  • 200 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio

Per il ripieno:

  • 500g di patate
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 1/2 cipolla media
  • sale e pepe qb

Per il condimento:

  • 200 g panna acida

Preparazione:

unire la farina con l’acqua e l’olio fino a formare un impasto liscio, avvolgere nella pellicola e lasciar riposare.

Far bollire le patate per poi schiacciarle in una ciotola.

Far soffriggere la cipolla in una padella con una noce di burro e quando sarà ben rosolata aggiungerla alle patate.

Unire anche la ricotta il sale e il pepe e miscelare bene tutti gli ingredienti.

Stendere la pasta in una sfoglia di circa 3 mm e con un bicchiere o un coppa pasta ricavare dei dischetti.

Appoggiare al centro di ogni disco una noce di impasto, bagnare leggermente il bordo con dell’acqua e chiudere il raviolo a mezza luna.

Far bollire i ravioli per circa 5 minuti, nel frattempo scaldare la panna acida nella stessa padella dove abbiamo soffritto le cipolle.

Quando i pierogi saranno cotti, tuffarli nella panna acida e amalgamare bene.

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Goldon Ale – Birrificio BioNoc’ (ABV 4,5%)

Stile: Golden Ale

Aspetto: Color oro intenso, limpida e con abbondante schiuma bianca.

Aroma: aroma dolce e amaro, si passa dalla crosta di pane del malto al floreale/erbaceo del luppolo.

Gusto: è una birra fresca e di facile beva. All’inizio è dolce, il malto arriva subito per poi virare su un delicato amarognolo dato dal luppolo. L’amaro finale dona pulizia alla bocca.

Abbinamento un po’ azzardato ma secondo noi riuscito, le note di malto si legano con la pasta del raviolo ed il suo ripieno di patata mentre l’amaro aiuta a pulire la bocca dalla ricotta e dalla panna acida.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s