Crostata con caramello e noci

La prima volta che ho assaggiato questa torta, è stato in un rifugio in Valtellina.

Una di quelle torte semplici e casalinghe che hanno il potere di farti tornar bambino.

Da quando l’ho assaggiata mi è rimasto il desiderio di volerla rifare a casa quindi….

Come al solito ho guardato qua e là qualche ricetta e ne ho creata una mia prendendo spunto per la frolla dalla ricetta di Knam

Ingredienti per la frolla:

  • 75 g di burro
  • 75 g di zucchero
  • 25 g di uova
  • un pizzico di sale
  • una bacca di vaniglia (oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 2.5 g di lievito per dolci
  • 150 g di farina

Per il ripieno:

  • 300 g di noci
  • 250 g di zucchero semolato
  • 250 ml di panna
  • 1 cucchiaio di miele

Preparazione:

In una ciotola lavorare il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero, aggiungere poi le uova, il sale, la vaniglia, la farina e il lievito e impastare rapidamente.

Creare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno un’ora.

Prepariamo il caramello!

Non dovete avere fretta, il caramello si fa con calma e mi raccomando non inserite ingredienti freddi al suo interno, rischiereste schizzi con temperatura lavica.

Mettere lo zucchero in una pentola (meglio se antiaderente) e accendete la fiamma media, ora si tratta di aspettare, lo zucchero si scioglierà e caramellerà da solo.

Dategli una mescolata di tanto in tanto per evitare che si bruci, dovesse essere troppo alta la fiamma mettetela al minimo.

Nel frattempo tritare grossolanamente le noci con un coltello e mettere a scaldare la panna.

Quando lo zucchero sarà caramellato e bello fluido senza grumi allora versare un cucchiaio di miele (attenzione agli eventuali schizzi) e la panna bollente poco per volta.

Uniformare il caramello, versare le noci, dare una mescolata e spegnere il fuoco.

Ora mentre si raffredda prendere la frolla dal frigo, stendete metà impasto con uno spessore di mezzo centimetro e foderare una tortiera da 24 cm.

Versare il ripieno ormai tiepido e coprire il tutto con un altro strato di pasta frolla.

Cuocere in forno a 180 gradi per 40 minuti circa, finchè sarà ben colorata la frolla.

Fatela raffreddare completamente prima di tagliarla, cospargete di zucchero a velo e gustatevi questa coccola pazzesca 😍

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Ape Regina In Inverno – MC-77 (ABV 9,5%)

Stile: Belgian Dark Strong Ale con Sapa d’Uva di Vernaccia di Serrapetrona

Aspetto: Color tonaca di frate, con una bella schiuma pannosa color cappuccino.

Aroma: al naso risulta maltata, dolce e poco speziata. Il miele, delicato ma si percepisce.

Gusto: ha un bel corpo, in bocca è morbida. L’alcol si percepisce ma non è fastidioso, non si avvertono note etiliche. Si sente anche il miele. La dolcezza è ben bilanciata da una piacevole secchezza finale.

“Cosa fa la nostra Ape Regina nelle fredde giornate autunnali? Prepara le scorte per l’inverno, è chiaro e se i fiori sono ormai coperti dalla neve usa le ultime uve di stagione!”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s