Torta Mimosa

Oggi la nostra proposta è di un dolce classico e delizioso allo stesso tempo

La torta mimosa non può mancare l’8 marzo, giornata della festa della donna e per farlo basteranno due preparazioni base della pasticceria: il pan di spagna e la crema diplomatica.

Le ricette sono di Igino massari, ragazzi da quando le ho provate non riesco a cambiarle!

Purtroppo questo è il secondo anno che per quel giorno l’unico modo di festeggiare è stando a casa ma proprio per questo, abbiamo un motivo più che valido per preparare una bella torta mimosa!

Ingredienti:

  • 500 ml di panna da montare
  • 4 fette di ananas sciroppato

Ingredienti per il pan di spagna (disco da 20cm):

  • 150 g di uova
  • 115 g di tuorli
  • 145 g di zucchero
  • 65 g di farina 00
  • 65 g di fecola di patate
  • 1 baccello di vaniglia (oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 1scorza di limone

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 250 ml di latte
  • 100 g di tuorli
  • 25 g di amido di mais
  • 75 g di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia (oppure mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 1/2 scorza di limone

Preparazione del pan di spagna:

Inseriamo in planetaria le uova con lo zucchero e azioniamo la frusta ad alta velocità.

Grattugiamo il limone, preleviamo i semi della vaniglia e li uniamo ai tuorli.

Unire la farina con la fecola e setacciarle due volte.

Diminuire la velocità della planetaria, aggiungere i tuorli con la scorza di limone e la vaniglia, alzare la velocità al massimo e far montare per 13-15 minuti.

Questo è il segreto per un ottimo pan di spagna!

Trascorso il tempo diminuire la velocità al minimo e aggiungere metà dose delle farine, aumentare la velocità alla potenza massima per 1 secondo, giusto il tempo che la farina venga inglobata, diminuire al minimo la velocità, aggiungere la restante farina e dare ancora un colpo alla massima velocità per 1 secondo circa.

Versare la massa nella teglia imburrata e infarinata oppure direttamente in un ring d’acciaio come ho fatto io.

Cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti circa lasciando lo sportello leggermente aperto.

Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, se lo stecchino risulta umido, continuate la cottura.

Mi raccomando non aumentate mai la temperatura ma casomai il tempo.

Una volta cotto lasciatelo raffreddare completamente.

Preparazione della crema pasticcera:

Come prima cosa mettete una ciotola in frigorifero, vi servirà a raffreddare più velocemente la crema.

Mettere il latte in un pentolino con la buccia di limone e la vaniglia, portare ad ebollizione.

In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero e l’amido. Aggiungere il latte bollente in due volte filtrandolo con un colino.

Versare ora tutto il composto nel pentolino dove abbiamo scaldato il latte e rimettere sul fuoco.

La fiamma dev’essere abbastanza allegra e dovrete continuare a girare con la frusta toccando bene il fondo per non farla attaccare.

Quando la crema si sarà addensata versarla nella ciotola fredda da frigo e sbattere con la frusta in modo che si raffreddi velocemente e che diventi liscia e lucida.

Coprire con della pellicola direttamente a contatto e lasciar raffreddare completamente.

Prepariamo ora la crema diplomatica:

Bisogna semi montare 500 ml di panna e versarne la metà nella crema pasticcera fredda.

Continuare a montare insieme alla crema per qualche minuto finchè si avrà un composto liscio e omogeneo.

Montare anche la restante parte di panna da sola e tenere da parte.

Una volta che il pan di spagna è freddo “sbucciarlo” togliendo quella pellicina che si sarà creata in superficie e tagliarlo in 3 dischi, prendere il disco centrale e tagliarlo a cubetti.

Tagliare a pezzettini anche l’ananas e asciugarlo bene.

Assemblamento:

Mettere un disco di pan di spagna sul piatto da portata, bagnarlo con lo sciroppo dell’ananas, creare uno strato generoso di crema diplomatica e aggiungere l’ananas in pezzi. Coprire con il secondo strato di pan di spagna.

Unire la panna montata che avevamo tenuto da parte alla crema diplomatica e ricoprire totalmente la torta.

Decorare con i cubetti di pan di spagna dandogli la classica forma a mimosa, cospargere di zucchero a velo.

Et voilat! Torta mimosa servita!

Auguri donne!

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Oude Geuze Lambic – Morte Subite (ABV 7%)

Stile: Gueuze

Aspetto: Birra dal color dorato scuro con schiuma bianca abbastanza persistente. Si presenta leggermente velata.

Aroma: al naso è acidula e fruttata. L’acidità non è fastidiosa ma arrotondata dalle note di frutta a pasta gialla.

Gusto: in bocca, come al naso, l’acidità è immediatamente percettibile, pungente ma non fastidiosa. Il bouquet si completa con sentori di frutta a pasta gialla e note di mela verde. Si avverte una leggera nota speziata.

L’acidità di questa birra e la sua asprezza aiutano a ripulire la bocca dalla “grassezza” della crema senza però alterarne il gusto. Le note fruttate accompagnano il gusto della torta, rendendo questa birra un perfetto abbinamento.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s