Treccia rustica

Portate questo piatto in tavola e sarà subito festa.

Amo i lievitati, il loro profumo che pervade la casa quando sono nel forno è una coccola stupenda che ci si regala.

Questa treccia l’ho preparata per il cenone di capodanno ed è piaciuta talmente tanto che ho deciso di proporvela a voi e Stefano ha prontamente abbinato una birra azzeccatissima che abbiamo scoperto l’anno scorso quando siamo stati in vacanza in tirolo.

Ingredienti:

  • 550 g di farina 00
  • 280 ml di latte
  • 60 g di olio evo
  • 10 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 5 g di lievito di birra secco (15 g di lievito fresco)
  • 1 uovo

Per il decoro:

  • 1 uovo
  • semi di sesamo

Ingredienti per la farcia:

  • Un broccolo e mezzo
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di uvetta
  • 2 cucchiai di olive taggiasche
  • 2 acciughe sottolio (facoltative)
  • 200 g di provola (oppure scamorza)
  • uno spicchio di aglio
  • sale e peperoncino qb

Preparazione:

Sciogliere il lievito nel latte, aggiungere l’olio, lo zucchero e l’uovo. Miscelare bene e versare tutto in planetaria. Aggiungere metà farina e iniziare a impastare, quando gli ingredienti inizieranno ad essere un composto aggiungere la restante farina e per ultimo il sale.

Far lievitare l’impasto in una ciotola unta di olio fino al raddoppio. Io vi consiglio di coprirlo con della pellicola e riporlo nel forno spento con luce accesa.

Nel frattempo prepariamo il ripieno.

Lavare il broccolo e tagliarlo a pezzi piccoli, lessarlo il acqua bollente salata per 10 minuti.

In una padella soffriggere il classico aglio, olio e peperoncino con l’aggiunta, se vi piace, delle acciughe sott’olio.

Rimuovere l’aglio e aggiungere i broccoli, le olive taggiasche, i pinoli tostati e l’uvetta.

Sfumare con del vino bianco e far insaporire tutto insieme.

Lasciare raffreddare il ripieno e poi aggiungerci il provolone tagliato a cubetti.

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato dividerlo in tre pezzi uguali.

Creare dei cilindri e con l’aiuto di un mattarello stenderli in tre rettangoli uguali.

Versare il ripieno su ogni rettangolo dosandolo bene in modo che siano tutti e tre uguali.

Chiudere i rettangoli dal lato lungo e girarli in modo che la chiusura sia sotto.

Unire i tre cilindri a una delle due estremità e iniziare a creare la treccia fino a chiudere l’altro estremo.

Mettere su una teglia rivestita di carta forno e lasciar lievitare ancora un’oretta.

Spennellare la treccia con un uovo sbattuto e cospargerla di semi di sesamo.

Cuocere in forno a 180 gradi per 35/40 minuti.

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Quattro – Köstlan (ABV 5%)

Stile: Weizen

Aspetto: Birra dal colore giallo scuro, arancio con una bella schiuma bianca ed abbondante. Un po velata, come da stile.

Aroma: l’aroma è tipico delle weizen anche se le note di banana sono quasi inesistenti. Infatti la particolarità di questa birra è il fatto che è stata prodotta con quattro grani diversi (Malto d’orzo, frumento, farro e segale) e viene dato risalto a questi.

Gusto: il gusto è rustico ed in linea con il naso, i cereali prevalgono, il luppolo è quasi assente. Si percepisce una nota un po acidino-citrica data dalla segale. Fresca e beverina, cremosa in bocca.

Il gusto rustico di questa birra si lega bene a questa treccia casereccia, con gusto tendenzialmente dolce che viene bilanciato dal citrico e lieve amarognolo della birra.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s