Risotto carciofi e liquirizia

Che cosa insolita direte, e invece vi garantiamo che i carciofi ben si sposano con la liquirizia! Provate ad assaggiare un pezzo di carciofo crudo, sul finale cosa resta in bocca? Non è per caso uno strano dolce-amaro? Non vi ricorda vagamente la liquirizia? Provateci, poi ci direte.

Era da un po’ che volevo provare a fare questo risotto e finalmente l’ho fatto!

Con cosa l’abbiamo abbinata?

Beh questa volta giochiamo in casa, con una birra targata Mi-West.

Ingredienti:

  • 200 g di riso carnaroli
  • 4 carciofi
  • 2 cucchiaini di liquirizia in polvere
  • olio evo, sale e pepe qb
  • 50 g circa di parmigiano grattugiato
  • 40 g circa di burro

Preparazione:

Come prima cosa bisogna pulire i carciofi e tagliarli a pezzi non troppo piccoli. Mi raccomando mentre li pulite metteteli in una bacinella piena di acqua dove avrete spremuto un limone, altrimenti i carciofi si ossideranno diventando neri prima ancora di iniziare il risotto.

Versare un filo d’olio evo in una padella, aggiungere i carciofi e farli soffriggere, aggiungere il riso e farlo tostare bene.

Non siate frettolosi, è dalla tostatura del riso che dipende la cremosità finale.

Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, aspettare che si assorba e procedere aggiungendo un mestolo di acqua bollente salata.

Continuare aggiungendo un mestolo di acqua ogni volta che il riso la assorbe.

Ho preferito non usare brodo per questo risotto perchè volevo sentire appieno il sapore del carciofo e della liquirizia.

Una volta che il riso sarà cotto spegnere il fuoco e mantecare con il burro e il parmigiano.

Lasciate riposare il riso per qualche minuto, dopo di chè impiattare e spolverare con liquirizia in polvere e pepe.

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Back Donkey – Mi-West Brewery (ABV 6%)

Stile: Stout

Aspetto: Birra nera, con schiuma color marrone poco persistente.

Aroma: al naso spiccano i malti, soprattutto quelli tostati. Caffè, liquirizia e cioccolato.

Gusto: Il corpo è medio, vellutato ed anche al gusto il malto scuro predomina. Liquirizia all’inizio e cacao amaro sul finale che dona della punata di amarogno che rende la birra di buona bevibilità.

Non è una birra molto amara, ingresso è piuttosto dolce ma i luppoli e i malti scuri donano un piacevole amaro in chiusura.

Per questo abbinamento giochiamo in casa, prima birra prodotta con metodo all-grain da Mi-West Brewery (Stefano), una birra che strizza l’occhio alle Irish Stout.

L’abbinamento con il carciofo non è semplice poiché ha un gusto particolare e tendente all’amaro, generalmente lo si abbina a birre con finale amaro (IPA). In questo caso, essendoci anche della liquirizia abbiamo optato per questa stout, creando un gioco tra i vari sapori.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s