Calici di ricotta con gamberi di Mazara

Questo antipasto mi è venuto in mente per il compleanno di Stefano, quando ho preparato una cenetta a base di pesce e come antipasto ho messo in tavola questi calici e dei crudi di pesce fantastici.

La preparazione è estremamente facile e messi dentro i calici da vino diventa molto scenografica.

Ingredienti (dosi per un calice):

  • 4 taralli di grano arso
  • 2 gamberi di Mazara abbattuti
  • 50 g di ricotta vaccina
  • latte o panna qb
  • un pizzico di buccia di lime grattugiata
  • sale e pepe qb
  • olio evo (meglio ancora se ne avete uno aromatizzato per pesce)

Preparazione:

Come prima cosa setacciamo la ricotta e aggiungiamogli sale, pepe, buccia di lime e un goccino di latte che servirà a rendere più cremosa la ricotta.

Mescolare bene con una frusta e aggiungere un goccio d’olio evo.

Il tutto deve risultare cremoso ma compatto, se risultasse troppo liquido non potremmo metterlo in sac a poche.

Pulire due gamberi facendo attenzione a non rovinarli, rimuovere il carapace e l’intestino con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Se non l’avete mai fatto vi lascio un tutorial utile qui.

Attenzione!

Assicuratevi che i gamberi siano stati abbattuti poichè non subiranno alcuna cottura. Chiedete conferma al vostro pescivendolo.

Assembliamo il piatto!

Sbriciolare i taralli dentro il calice e con l’aiuto di una sac a poche con bocchetta a stella aggiungiamo la mousse di ricotta al lime sopra i taralli per poi adagiare sopra due gamberi aggiungendo qualche goccia d’olio evo aromatizzato per pesce (oppure semplice olio evo).

Et voilat il piatto è pronto!

Semplice, elegante e buonissimo!

Ideale per una cena romantica o come antipasto per cene importanti.

Se vi va, fateci sapere se vi è piaciuta la ricetta nei commenti e se provate a farla postatela su Instagram usando il tag @pinteepignatte e #pinteepignatte, saremo felicissimi di vedere i vostri risultati.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s