
Polpette della tradizione milanese, nascono come piatto di recupero utilizzando la carne del bollito avanzata il giorno prima.
Sono le classiche polpette della nonna, quelle ricette che si tramandano di madre in figlio dove le dosi segnate sono sempre ” q.b”, tutto fatto ad occhio, ed è proprio questo a caratterzzarne la loro bontà. Come per la lasagna, quella della propria madre è sempre la più buona.
Detto ciò vi scrivo la ricetta che può, anzi, deve essere personalizzata a proprio gusto aggiungendo o diminuendo le dosi degli ingredienti.
Ingredienti:
- 400 g di bollito di manzo
- due cucchiai di parmigiano reggiano
- uno spicchio d’aglio
- una salamella
- un mazzetto di prezzemolo
- due fette di pane in cassetta
- pan grattato
- buccia di limone (facoltativa)

Ammollare il pane con del latte, strizzarlo e metterlo insieme a tutti gli ingredienti, ad eccezione del pan grattato, in un mixer e frullare tutto.
Creare dei medaglioni e passarli nel pan grattato per poi friggerli nel burro.



IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: So Clinch – Bonavena (ABV 4,1%)
Stile: Lichtenhainer
Aspetto: si presenta color oro intenso, leggermente velata e con un cappello di schiuma bianca poco persistente.
Aroma: la nota lattica la si avverte immediatamente, così come la nota citrica. L’affumicato è percettibile ma piacevole.
Gusto: è una birra tanto leggera quanto complessa al gusto, le note di pane si mischiano con note di yogurt date dall’acido lattico, il tutto è accompagnato da una nota affumicata mai sgradevole ne predominante. La combinazione di affumicato e acido è alquanto insolita e non è per tutti.
Abbinata ai mondeghili, fritti nel burro come tradizione, si crea un legame tra la bevuta ed il boccone che la rende perfetta per questo piatto. L’acidità pulisce la bocca, l’affumicato e le note di pane accompagnano la polpetta e la sua leggera panatura.
Curiosità: Lichtenhainer, originario del villaggio di Lichtenhain (in Sassonia), l’apice della sua popolarità fu verso la fine del 1800 quando era reperibile facilmente in tutta la regione. Molto simile ad una Berliner Weisse ma con in aggiunta il malto affumicato.