
Oggi vi portiamo in Iran con uno dei piatti della loro tradizione!
La “collega” Laura Bevere dell’Associazione Donne della Birra ci ha donato una birra allo zafferano che produce il birrificio di cui è socia “Birrificio 5più”, raccontandoci che hanno scelto di utilizzare lo zafferano iraniano per la cotta.
Per questo motivo, ci ho tenuto particolarmente a preparare una ricetta iraniana da abbinare a questa “Saffron American Wheat”
Letteralmente Chelo Kebab significa “riso bianco con kebab” (carne su uno spiedo), mentre la parola “koobideh” identifica questa versione del piatto fatta con macinato di carne, cipolla e zafferano accompagnata a dei pomodori grigliati.
Vi consiglio di non sottovalutare l’acquisto del riso basmati, perchè purtroppo quello che arriva in italia, spesso è di qualità inferiore che rischia di non tenere la cottura o spezzarsi. Io mi trovo bene con la marca Tilda, scoperta grazie ad amici Indiani che la usano in india e che finalmente è reperibile anche nei nostri supermercati oppure online.
Ingredienti per il Koobideh (per 3 persone):
- 500 g di macinato di agnello o di manzo
- 1 cipolla grande
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 cucchiaio di somac (la trovate online)
- una bustina di zafferano
- sale e pepe qb
- qualche pomodoro
Ingredienti per il Chelo (riso):
- 300 g di riso basmati
- una bustina di zafferano
- olio di semi di girasole
- sale
Preparazione:
Come prima cosa bisogna lavare il riso basmati sotto acqua corrente finchè l’amido sarà andato via e l’acqua risulterà trasparente, poi lasciare in ammollo il riso per mezz’ora (ma se resta per almeno due ore il risultato sarà migliore).
Tritare la cipolla con il mixer, raccogliere la polpa su un canovaccio pulito e strizzarla in modo che esca tutta l’acqua di vegetazione. Sciogliere la bustina di zafferano in mezzo bicchiere d’acqua e unire tutti gli ingredienti in una ciotola.
Creare dei salsicciotti sopra a degli stecchini e dargli la classica forma tradizionale (vedi foto)



Grigliare i pomodori in una padella a fiamma dolce, finchè saranno appassiti e ben abbrustoliti.
Nel frattempo prepariamo il riso:
Scolare il riso e metterlo in una pentola (vi consiglio con il fondo antiaderente) con un cucchiaino e mezzo di sale, coprirlo con l’acqua fredda (lo deve superare di due dita) e chiudere con il coperchio. Far cuocere a fiamma dolce per circa 10/15 minuti.
E’ importante non aprire mai il coperchio e non smuovere il riso per non far uscire il vapore.
Passati i 10 minuti controllate che l’acqua sia stata completamente assorbita e con il manico del cucchiaio creare dei buchi tra il riso, aggiungere a cucchiaiate circa mezzo bicchiere di acqua tiepida in cui avrete sciolto la bustina di zafferano.
Aggiungere anche dell’olio di semi sopra al riso (almeno 3 cucchiai) che, colando sul fondo gli farà creare una bella crosticina, un po’ come la nostra polenta attaccata alla pentola. Questa gustosa crosticina in Iran è chiamata “Tahdig”.
Coprire nuovamente la pentola, meglio ancora se mettete un canovaccio sopra che sigilli bene e non faccia fuoriuscire il vapore.
Continuare a cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti.
Mentre il riso finisce di cuocere grigliare i kebab, ci vorranno circa 15 minuti.
Impiattiamo!
Mettere il piatto da portata capovolto sul riso e girare la pentola con un unico movimento come se stessimo girando una frittata. Il riso si staccherà completamente dal fondo che a questo punto risulterà la parte superiore. Disporre i vari spiedini in un altro piatto insieme ai pomodori grigliati leggermente salati.
Sentite che musica questo tahdig!
Cosa ve ne pare? Anche a voi piace sperimentare piatti stranieri?
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Shirin Persia – Birrificio 5+ (ABV 5,2%)
Stile: Saffron American Wheat
Birra con zafferano nata dalla collaborazione tra Shirin Persia, società che importa zafferano di Qa’en, ed il Birrificio 5+.
All’aspetto si presenta ambrata chiara, velata (le birre di frumento tendono a essere velate) con un bel cappello di schiuma bianca.
Al naso si sente subito la nota fruttata data dai luppoli americani che rende intrigante questa birra.
Il gusto è piacevole con un buon corpo dato dal frumento, l’amaro si percepisce ma non è invadente e sul finale si percepisce chiara la nota speziata dello zafferano. Più si scalda e più lo zafferano diventa percettibile.
In onore a questa birra abbiamo pensato ad un piatto Persiano che potesse esaltarla e viceversa. Il Chelo Kebab è il piatto giusto.
Che delizia 😋
Da leccarsi i baffi!
Elvira
LikeLiked by 1 person