
Siamo capitati qui quasi per caso, un amico ci ha parlato di un’azienda agricola vicino casa nostra che aveva intenzione di aprire un birrificio. Inutile dire che ci siamo incuriositi tantissimo….
Un birrificio nel sud est milanese? Wow!
In questa zona non ce ne sono molti, quindi abbiamo deciso di andare a curiosare.
Veniamo accolti da Giordano e dalla sua fidanzata e siamo subito colpiti dall’età dei due. Abbiamo trovato dei ragazzi più o meno nostri coetanei con una carica pazzesca e idee a più non posso per far rinascere questa cascina che ormai era stata abbandonata.
La parte più importante di questa Azienda agricola è sicuramente la pensione per cavalli, con la scuderia, i box e i recinti esterni.
Un’altra parte importante è la vendita diretta di ortaggi che coltivano nei loro terreni e così, gli chiediamo se è possibile acquistare dei pomodori e in un attimo ci troviamo insieme a loro direttamente nel campo dove li avrebbero raccolti.
Mentre arriviamo nel campo dedicato ad orto che hanno preparato, ricco di piante da frutta e ortaggi, la nostra attenzione viene attirata dal luppoleto che vediamo in lontananza. Ebbene si, La Bruciata è anche un Agri Birrificio e la loro “missione” è quella di arrivare a produrre la loro birra con le materie prime da loro prodotte, coltivando il luppolo e l’orzo nei loro campi ed utilizzando l’acqua del loro pozzo opportunamente purificata ed adattata allo stile di birra da produrre.
Abbiamo avuto il piacere di conoscere anche Raffaele, perito agrario, con un passato da hombrewer. E’ insieme a lui che Giordano ha messo in piedi il suo birrificio, un’unione perfetta tra l’arte agricola e quella brassicola.
Giunto a maturazione il luppolo viene raccolto ed ssiccato per poi essere conservato sottovuoto fino al momento dell’utilizzo, solo così mantiene intatti i suoi aromi che trasmetterà alla birra. Dunque, lo scorso settembre, si sono impegnati in questo lungo e paziente lavoro interamente svolto a mano.
C’è da dire che riuscire ad utilizzare il proprio luppolo per la prima cotta è una grande soddisfazione e loro sono riusciti ad ottenerla!
Il 5 ottobre 2020 hanno inaugurato l’impianto con la prima cotta della loro prima birra, ovviamente utilizzando il loro luppolo, che hanno chiamato “Lamber Ale”, in onore della valle del Lambro che è anima e corpo di ogni realtà agricola del sud-est milanese. Siamo curiosi di assaggiarla.
Ma non è finita qui, la loro carica e passione per questa attività li ha portati a pensare a come sfruttare al meglio i tanti spazi che questa vecchia cascina offre. Hanno iniziato i lavori quest’anno per ristrutturare un’ala che dedicheranno a delle stanze per l’agriturismo ma hanno già in mente di aprire un agri-ristorante oltre che ad un micro caseificio con il latte fornito dalle cascine vicine. La collaborazione tra agricoltori è sempre forte, anche e soprattutto in tempi più moderni, lo scambio di prodotti e la trasformazione fanno parte di questi territori.
A te che stai leggendo questo articolo, speriamo di avervi trasmesso la passione e l’energia positiva che abbiamo assorbito da questi ragazzi e ti consigliamo col cuore di andare a curiosare in questa azienda che si sta lentamente trasformando, come abbiamo fatto noi, con la scusa di comprare della verdura a km 0 e fare un giro in campagna. Noi sicuramente torneremo a trovarli.
AZIENDA AGRICOLA LA BRUCIATA, la trovate a Carpiano in Via Cascina Bruciata.