
L’autunno è arrivato con una bella pioggia quest’anno e a me, quando arriva il fresco viene sempre voglia di una bella zuppa o una crema calda che ti scalda il cuore. E’ stata una ricetta improvvisata, di quelle che apri il frigo, guardi cosa c’è e…. idea!
Avevo della zucca, un pezzetto di taleggio, delle castagne…. ecco la ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 900 g di zucca
- 600 g di acqua
- 50 g di taleggio
- 30 ml di latte
- 100 g di castagne lesse
- sale, pepe e olio evo qb
Procedimento:
Grattugiare un pezzetto di zucca e friggerlo (ne basterà davvero poca giusto per guarnire) e tenerlo da parte. In una pentola mettiamo la zucca tagliata a pezzi e l’acqua, accendiamo il fuoco e portiamo a cottura, nel frattempo mettere a sciogliere il taleggio con il latte e tenerlo da parte. Sbriciolare le castagne. Quando la zucca sarà tenera frullare tutto e aggiustare di sale.
Siamo pronti per impiattare!
Versiamo nel piatto da portata la crema di zucca, aggiungere qualche cucchiaino di crema di taleggio, un po di castagne sbriciolate e la zucca fritta, una bella spolverata di pepe et voilà! il piatto è pronto.
Se volete aggiungere un tocco in più, preparate dei crostini con del pane in cassetta ripassato in padella con olio e rosmarino.
Cosa ne dite? Golosa, calda e facilissima da fare.
IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Bibock – Birrificio Italiano (ABV 6,2%)
Stile: Bock
Birra dal colore ambrato/arancio, limpida con schiuma abbondante e persistente. Al naso spiccano le note di caramello, miele e frutta essiccata, confermati all’assaggio salvo virare sull’erbaceo nella parte finale della bevuta. È l’interpretazione di Agostino Arioli della classica Bock tedesca, che su questo piatto forse sarebbe risultata troppo dolce.
Infatti la Bibock, oltre alle classiche note di caramello e miele tipici delle bock offre delle piacevoli note resinose ed erbacee date dall’abbondante luppolatura. Le note amare tipiche della Bibock la rendono perfetta per smorzare le note dolci date dagli ingredienti del piatto proposto.
CURIOSITA’:
Le BOCK sono birre tedesche, corpose, nate nella cittadina di Einbeck, da cui prende il nome (bock è la storpiatura di ”beck”) sono birre tendenzialmente dolci, il malto domina (caramello, miele, frutta secca) sia al naso che al palato e viene ben bilanciato in bocca da note leggermete amare date dal luppolo.
Ci sono varie versioni di Bock, altre al colore (heller bock, dunkel bock) alcune si distinguono per una più elevata gradazione alcolica. Doppelbock ed Eisbock (doppelbock ghiacciata a cui viene eliminata la parte di ghiaccio per concentrarne i sapori e l’alcol) sono i riferimenti più alcolici di questo stile.