Trebbiotti (biscotti alle trebbie)

Ogni volta che Stefano fa le sue birre marchiate Mi-West Brewery ci ritroviamo sempre con chili e chili di trebbie!

Prima di tutto, cosa sono le trebbie?

Le trebbie sono ciò che resta del malto (ovvero nient’altro che orzo germinato e successivamente essiccato) utilizzato per la cotta della birra.

Stefano ha un impiantino da 23 litri, questo vuol dire che deve inserire circa 5kg di malto per produrre la sua birra (le quantità variano in base allo stile). Cosa fare dunque di tutte queste trebbie che restano? E’ la domanda più comune di tanti homebrewers.

Noi le riutilizziamo sempre con pizze, pane, focacce e biscotti! Data la quantità le dividiamo in piccole dosi e le congeliamo. In questo modo le abbiamo sempre a disposizione per le nostre ricette.

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito
  • 125 g di burro ammorbidito
  • 200 g di zucchero mascobado
  • 180 g di trebbie (asciutte)
  • 1 uovo
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia


Procedimento:
fare asciugare le trebbie in una padella o in forno per qualche minuto, il peso dato è al netto dall’umidità. Versare tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare. Mettere in sac a poche e creare i biscotti a proprio gusto direttamente sulla teglia foderata con carta da forno. Se non siete pratici della sac a poche, andranno benissimo due cucchiai.


Infornare in forno preriscaldato a 165 gradi, per 30 minuti.

Facili, veloci e super golosi!

Il loro sapore ricorda i classici biscottoni della nonna, quelli grezzi ma buonissimi che si fa fatica a smettere di mangiare.

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Xyauyù Barrel 2014

Stile: Barley Wine

La Xyauyù Barrel 2014 è un barley wine invecchiato in botti di rum, al naso spiccano note di vaniglia e caramello accompagnate da sentori di uva passa e mandorle. In bocca salgono il caramello, la vaniglia e la frutta sciroppata che si armonizzano con il caratteristico calore di questo Barley Wine dalle sorprendenti note tipiche dei migliori Rum nelle cui botti smesse viene affinato.

In alternativa si può optare su una più beverina milk stout o porter con note di nocciola (ad esempio la Hazelnut Porter del Birrificio Lambrate)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s