Tarte Tatin di pomodori

Sembra dolce ma non è! Ricetta fatta prendendo spunto dalla sua versione dolce con le mele.

E’ perfetta da servire come antipasto e su un’alzatina da dolci fa la sua figura.

La Tarte Tatin è una torta deliziosa inventata per errore dalle sorelle Tatin in Francia.

Si dice che una delle due sorelle un giorno, dovette preparare in fretta e furia una torta di mele, mise le mele con lo zucchero e il burro in una teglia e le mise in forno, dimenticandosi di mettere lo strato di pasta brisè sotto alla frutta. Quando si rese conto dell’errore aggiunse la pasta sopra alle mele e la finì di cuocere per poi ribaltarla su un piatto da portata servendo una torta rovesciata. I commensali apprezzarono subito quel dolce a tal punto che le sorelle Tatin iniziarono a produrlo regolarmente.

Ingredienti:

  • un rotolo di basta brisè (oppure pasta sfoglia)
  • pomodorini o pachino
  • due cucchiai di zucchero
  • burro qb
  • sale, pepe e origano
  • un cucchiaio di pesto

Ingredienti:

Per fare questa torta bisogna far caramellare e asciugare bene i pomodori che tireranno fuori la loro acqua.

Lavare i pomodori e tagliarli a metà, condirli con sale, pepe e origano.

Rivestire di carta forno una teglia, cospargerlo di zucchero e disporre i pomodori con il lato interno verso l’alto. Aggiungere qualche fiocchetto di burro e infornare a 180 gradi per mezz’ora.

Vedrete che i pomodori tireranno fuori un bel po’ di acqua, a questo punto continuare la cottura dei pomodori mettendo la teglia sul fornello con la fiamma bassissima.

Ci vorranno circa 15 minuti perchè l’acqua evapori e caramelli i pomodori.

Quando vedrete che l’acqua è diventata caramello (le bolle diventeranno più dense) spegnete il fuoco.

Spennellare la pasta brisè con il pesto e coprire i pomodori mettendo il pesto a contatto. Abbassare un po’ i bordi verso il basso e bucherellare la superficie.

Cuocere in forno a 180 gradi per 25 minuti circa, finchè la pasta brisè risulterà dorata.

Girare la torta immediatamente sul piatto da portata e rimuovere la carta forno.

Questa operazione va fatta quando la torta è ancora bollente perchè raffreddandosi indurirebbe il caramello che potrebbe restare incollato alla carta forno.

IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Bock – Birrificio 5+ (ABV 6,2%)

Stile: Bock

Aspetto: Si presenta leggermente velata, di colore ambrato e con una bella schiuma persistente color avorio.

Aroma: come da stile, i malti la fanno da padrona. Cereale, caramello, miele sono gli aromi predominanti. Sul finale arrivano note di frutta essiccata.

Gusto: il gusto rispecchia appieno quanto avvertito al naso, le note dolci del malto fanno sentire ogni loro sfumatura (caramello, miele, uvetta).

È una bock dal gusto classico, dolce, con note di crosta di pane e miele e si abbina bene a questo piatto che è sia dolce che leggermente acidulo per via del pomodoro.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s