
Nelle settimane passate abbiamo pubblicato tre ricette base della pasticceria: pasta frolla, meringa italiana, lemon curd.
Oggi, vi proponiamo un dolce meraviglioso che si può creare con queste tre ricette base e che si sposa magnificamente con una delle birre migliori di sempre: Oude Geuze Mega Blend 2019 .
La Lemon Meringue Pie ha origini anglosassoni anche se è negli Stati Uniti che ha raggiunto il suo apice di gradimento diventandone uno dei dolci tipici.
Vi scrivo qui di seguito tutti i passaggi delle tre preparazioni.
Ingredienti per la pasta frolla (disco da 20 cm):
- 600g di farina 0
- 400 g di burro
- 240 g di zucchero a velo di canna
- 1 bacca di vaniglia
- 4 g di sale
- 2 tuorli
- 60 g di miele d’acacia
- ½ limone grattuggiato
Ingredienti per la meringa all’italiana:
- 100 g di albumi
- 200 g di zucchero
- 50 ml di acqua
Ingredienti per il Lemon Curd:
- 5 uova medie
- 300 g di zucchero
- 180 ml di succo di limone filtrato
- 200 g di burro freddo
- 4 g di colla di pesce (gelatina in fogli)
Procedimento per la pasta frolla:

In una ciotola unire il burro morbido con lo zucchero e il miele e amalgamare con delle fruste.
Mettere il sale nel rosso d’uovo, farlo sciogliere e unirlo al composto insieme ai semi di vaniglia e la buccia di limone.
A questo punto inserire la farina in due step continuando a frullare per qualche minuto.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e riporlo in frigorifero per almeno 2 ore (se la fate il giorno prima è ancora meglio). Stendere la frolla di uno spessore di circa 1/2 cm (aiutatevi con due fogli di carta forno), rivestire lo stampo, bucherellare il fondo e riporre nuovamente in frigo per almeno 30 minuti.
Cuocere in forno a 190° per 15 minuti.
Per il Lemon Curd:

Iniziamo ammollando in acqua fredda la colla di pesce e sbattendo in una ciotolina le uova con lo zucchero, senza montare, solo per amalgamare il tutto.
Versare in un pentolino il succo di limone e iniziare a scaldarlo, aggiungere le uova con lo zucchero e cuocere fino a 83°.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare fino a 60°.
A questo punto unite il burro freddo a pezzetti e la gelatina strizzata e mescolate per bene finché sarà sciolto tutto.
Preparazione della meringa all’italiana:

Versare in una planetaria gli albumi e iniziare a montare lentamente.
Mettere in un pentolino lo zucchero e l’acqua, far sciogliere tutto e portare lo sciroppo che si formerà alla temperatura di 121°C.
Versare in tre o quattro step lo sciroppo nella planetaria con gli albumi che saranno leggermente montati, aumentare la velocità delle fruste e montare per circa 5 minuti, finchè si raffredderà tutto.
Come assembrare la torta:
Mettere nel piatto da portata il guscio di frolla raffreddato, riempirlo con la lemon curd e infine aggiungere la meringa con l’aiuto di una sac a poche se volete darle un aspetto più ordinato e preciso oppure con un cucchiaio se la vostra idea è di renderlo rustico.
Far colorare la meringa con un cannello o se non ne avete uno, passate il dolce per un minuto sotto il grill del forno, attenzione però a non farlo colorare troppo.



IL NOSTRO ABBINAMENTO:

Birra: Megablend 2019 – HORAL (ABV 7%)
Stile: Gueuze
Per questo abbinamento abbiamo optato per una birra un po’ difficile per da apprezzare per molte persone, a causa delle sue note acide e acetiche, il Megablend della HORAL.
Il Megablend è una Oude Gueuze prodotta da blend di Lambic (birre a fermentazione spontanea) di vari produttori storici e non del Belgio.
All’aspetto si presenta oro intenso/ambrata chiara, velata e con un bel cappello di schiuma bianca mediamente persistente.
Al naso si avverte un’esplosione di profumi che vanno dalla frutta a pasta gialla (albicocche) frutta matura e prugne secche. L’odore di cantina è caratteristico di questi stili ed ai più esperti (o affini all’odore) sella di cavallo.
Il gusto rispecchia quanto percepito al naso, a predominare sicuramente la nota acida della birra per poi virare sul citrico e sul fruttato. L’amaro è impercettibile e non richiesto per questo stile.
Sebbene sia difficile approcciarsi a questo stile di birra, una volta superato i pregiudizi e le “puzze” tipiche dei Lambic, queste birre donano aromi che difficilmente troveremmo in altre birre.
L’acidità aiuta a pulire la bocca e quindi è perfetta abbinati a cibi grassi o unti, come per esempio una frittura.
Il Mega Blend, una Oude Gueuze prodotta ogni 2 anni utilizzando il Lambic di 1,2 e 3 anni proveniente dai 9 birrifici partecipanti all’HORAL (Hoge Raad voor Ambachtelijke Lambic-bieren), associazione belga nata per salvaguardare il Lambic.
Delicious!
LikeLike